#77 – Comprendere le batterie

Pillole di Bit
Pillole di Bit
#77 - Comprendere le batterie
Loading
/

Abbiamo sempre in tasca almeno una batteria: quella dentro al nostro smartphone. Ma ce ne sono dentro ai router WiFi-4G, negli orologi e in tutti gli altri dispositivi che funzionano a corrente.

L’evoluzione delle batterie ci ha portato ad averne di capacità sempre più elevate a un peso tutto sommato accettabile. Ma è normale avere del peso maggiore per capacità maggiore.

In ultimo, cosa molto molto importante, è non agire a livello fisico sulle batterie. Non romperle, non togliere l’involucro, non forarle, non caricarle con correnti maggiori di quelle per le quali sono state fatte. Potrebbero esplodere.

Se vi servono le basi di correnti e tensioni, potete fare riferimento all’episodio pilota di Pillole di Bit

#76 – Il QR code

Pillole di Bit
Pillole di Bit
#76 - Il QR code
Loading
/

Il QR code è un sistema più evoluto del barcode per memorizzare dei dati in un’immagine, è veloce da leggere e può contenere un sacco di informazioni. Anche una storiella da circa quattromila caratteri. Si legge velocemente con qualunque telefono e lo si può creare usando uno dei mille servizi disponibili sul web.

#75 – La riga comandi

Pillole di Bit
Pillole di Bit
#75 - La riga comandi
Loading
/

Il talk al Linux Day di Torino 2018 verteva sui comandi di base per imparare ad usare la shell del sistema operativo. Perché, che piaccia o no, Usare Linux senza usare la shell equivale a non usare Linux.

Anche gli altri sistemi operativi hanno la loro riga comandi, molto utile per fare script o capire come funziona il PC un po’ più da vicino.

Vi invito quindi a provare a usare la riga comandi senza averne paura.

  • Windows: Start, scrivere “cmd” e poi INVIO oppure cercare “PowerShell”
  • Linux: menu dei programmi, poi “Terminale”
  • MacOS X: aprire le applicazioni e cercare il “Terminale”

Come promesso qui trovare le slides del mio talk (2MB) al Linux Day